Turconi Caldaie

Il tuo condizionatore perde acqua dallo split? Ecco cosa fare e perché succede

Il condizionatore perde acqua dallo split? Se noti gocce, macchie di umidità o piccole pozzanghere sotto l’unità interna, è il momento di intervenire. In questo articolo scoprirai perché il condizionatore perde acqua, quali sono le cause più comuni e cosa puoi fare per risolvere il problema in modo semplice e sicuro.

Il Team di Turconi Caldaie

Hai notato delle gocce d’acqua che scendono dallo split del tuo condizionatore? Il muro vicino è umido, oppure ti ritrovi con una piccola pozza sotto l’unità interna? Se ti è capitato, sappi che non sei il solo. Molti si accorgono che il condizionatore perde acqua dallo split proprio nei momenti più caldi dell’estate, quando l’impianto è acceso tutto il giorno.

Ma perché il condizionatore perde acqua dallo split? È un guasto serio o si può risolvere facilmente? Devo spegnerlo subito? Posso sistemarlo da solo o serve un tecnico?

Queste sono domande che ogni giorno riceviamo da clienti preoccupati. La buona notizia? Nella maggior parte dei casi, la perdita è causata da piccoli problemi facilmente risolvibili, soprattutto se si interviene in tempo.

In questo articolo ti spieghiamo in modo chiaro e semplice perché il climatizzatore perde acqua, cosa fare subito se esce acqua dal condizionatore e quando è il caso di contattare un professionista.

Continua a leggere: potresti evitare danni ai muri, sprechi energetici… e molto stress.

condizionatore perde acqua dallo split

Cosa significa quando il condizionatore perde acqua dallo split?

Lo split che perde acqua è un segnale da non sottovalutare. Lo split è l’unità interna del climatizzatore, quella installata all’interno della stanza. Se da lì esce acqua dal condizionatore, la causa potrebbe essere semplice o più complessa.

Una piccola quantità di condensa può essere normale, ma quando il condizionatore perde acqua in modo continuo o abbondante, c’è un malfunzionamento da risolvere.

Perché il condizionatore perde acqua dallo split?

Le cause possono essere diverse. Le più comuni sono:

  1. Scarico della condensa ostruito
    La condensa prodotta durante il raffreddamento deve essere smaltita tramite un tubo di scarico. Se è intasato, l’acqua non riesce a defluire e si accumula, fino a uscire dallo split.
  1. Filtro dell’aria sporco
    Un filtro intasato riduce il flusso d’aria, facendo ghiacciare l’evaporatore. Quando il ghiaccio si scioglie, il condizionatore perde acqua in eccesso.
  1. Serpentina ghiacciata
    Anche in questo caso, il ghiaccio si forma per colpa di una ventilazione non corretta o gas refrigerante insufficiente. Al suo scioglimento, si verifica il gocciolamento dallo split.
  1. Installazione errata
  2. Se il condizionatore è stato montato in modo scorretto (ad esempio con un’inclinazione sbagliata), la condensa può non essere drenata correttamente.

  1. Serbatoio pieno nei modelli portatili
    Nei climatizzatori portatili, spesso l’acqua viene raccolta in un serbatoio interno. Quando è pieno, il climatizzatore perde acqua fino a che non viene svuotato.

Come eliminare la condensa dallo split?

Per eliminare la condensa dallo split in modo efficace, è fondamentale assicurarsi che il tubo di scarico non sia ostruito. Una semplice pulizia con acqua tiepida o aria compressa può rimuovere eventuali blocchi. Verifica anche che l’unità sia installata con la giusta inclinazione, così da favorire il deflusso naturale dell’acqua. Inoltre, pulire regolarmente i filtri dell’aria aiuta a mantenere stabile la temperatura interna e a ridurre la formazione eccessiva di condensa. Se, nonostante queste operazioni, il condizionatore perde acqua dallo split, è consigliabile contattare un tecnico specializzato per un controllo approfondito dell’impianto.

Cosa fare se il condizionatore perde acqua dall’unità interna?

Ti sei accorto che il condizionatore perde acqua dallo split? Ecco cosa puoi fare:

  • Spegni l’impianto e verifica se il tubo di scarico è visibilmente ostruito.
  • Controlla e pulisci i filtri se non lo hai fatto di recente.
  • Assicurati che il climatizzatore sia installato in posizione corretta.
  • Se il problema persiste, non improvvisare: chiama un tecnico specializzato.

Quando è necessario l’intervento di un professionista?

Non tutte le situazioni si possono gestire in autonomia. Se:

  • Il condizionatore che gocciola lo fa regolarmente,
  • Non riesci a identificare la causa del problema,
  • Noti anche un calo delle prestazioni o un rumore insolito,

è il momento di rivolgersi a un esperto. Un tecnico qualificato può effettuare una diagnosi completa ed evitare danni a lungo termine.

Contatta subito Turconi Caldaie per un sopralluogo gratuito e un intervento rapido


È pericoloso se il condizionatore perde acqua?

In alcuni casi sì. L’acqua che cade all’interno può danneggiare muri, pavimenti e mobili. In ambienti professionali può causare disagi o rischi per le apparecchiature elettroniche. Ecco perché è importante non ignorare la perdita acqua condizionatore, anche se sembra minima.

Come prevenire il condizionatore che perde acqua?

Una buona manutenzione è il segreto. Ecco alcuni consigli:

  • Fai controllare l’impianto almeno una volta l’anno.
  • Pulisci regolarmente i filtri.
  • Verifica che lo scarico condensa funzioni correttamente.
  • Assicurati che l’installazione sia stata fatta da personale qualificato.

Turconi Caldaie offre un servizio completo di manutenzione e controllo degli impianti di climatizzazione, per garantirti sempre un funzionamento ottimale.

Conclusione

Capire perché il condizionatore perde acqua dallo split è il primo passo per evitare danni, sprechi e disagi. Come hai visto, le cause possono essere semplici – come un tubo ostruito o un filtro sporco – oppure più complesse, come un’installazione errata o un guasto interno. In ogni caso, ignorare il problema non è mai la soluzione.

Avere il condizionatore che gocciola può rovinare muri, parquet, mobili e creare fastidiose situazioni in casa o in ufficio. Inoltre, un impianto che perde acqua spesso è meno efficiente, consuma di più e può smettere di raffrescare correttamente.

La buona notizia è che nella maggior parte dei casi, con un intervento rapido e mirato, è possibile risolvere il problema in poco tempo e tornare a godersi il comfort che il climatizzatore dovrebbe garantire.